
Formazione Docenti
Si sa che la scuola è la “seconda casa” di ogni bambino/adolescente, una casa che ha costantemente bisogno di “manutenzione” per essere non solo vivibile ma diventare un’opportunità unica in cui potersi sperimentare. In una scuola attenta alle trasformazioni della società e pronta ad affrontare le problematiche del nostro tempo, le attività di formazione e di aggiornamento del personale docente e degli operatori socio-educativi, garantiscono la loro crescita e il loro arricchimento professionale con il fine ultimo di migliorare la qualità degli interventi didattici ed educativi a tutti i livelli.
Non basta possedere le capacità e le conoscenze teoriche per poter trasmettere a terzi il proprio sapere, ma occorre anche “adeguarsi ai tempi” rispondendo ad una serie di trasformazioni e sollecitazioni sempre più importanti e profonde.
I continui mutamenti della nostra società, obbligano così il docente ad aggiornarsi sulle nuove tecnologie, nuovi linguaggi, nuovi modi di comunicare e di apprendere, nuove pratiche sociali, ripensando dunque con sempre più flessibilità, i propri strumenti formativi e le proprie tecniche d’insegnamento. Ma ciò non è tutto in quanto, ogni docente, è chiamato a riconoscere, per le sue competenze e sensibilità, i punti di forza e di debolezza dello studente e operare quindi di conseguenza.
- Dicembre 26, 2017
-
Simona Mollica
- Progetti