
L’importanza del Metodo: 3 consigli per lo studio
La Scuola rappresenta da sempre il banco di prova di ogni studente, dai più piccoli ai più grandi. Sin dalla scuola primaria, i bambini si trovano catapultati in un mondo fatto di lettere, numeri, relazioni causali, regole grammaticali: un mondo che, d’impatto, non tutti riescono a gestire. La nuova realtà scolastica che sono chiamati ad affrontare, può spiazzare i bambini che dunque non sono in grado, da soli, di riconoscere ed attingere alle proprie risorse personali, per far fronte alle molteplici esperienze di incertezza, confusione e incomprensione vissute nella nuova “vita da scuola”. Così iniziano le distrazioni, la mancanza di motivazione e qualche brutto voto. Ma niente paura genitori!E’ tutta questione di Metodo!
Fornendo infatti la giusta strumentazione e guidandoli nel loro percorso, i vostri figli “impareranno ad imparare”: riusciranno cioè a riconoscere ed applicare consapevolmente comportamenti adeguati e strategie utili all’apprendimento. Vedendo migliorare il loro andamento a scuola ed i loro voti, riusciranno gradualmente a coltivare una motivazione intrinseca allo studio che li spingerà, negli anni, a fare sempre meglio e a godere delle loro piccole soddisfazioni scolastiche.
Ecco 3 piccoli consigli guida per iniziare ad impostare un buon metodo di studio:
- ORGANIZZARE E OTTIMIZZARE TEMPI E SPAZI DI STUDIO:
riconoscere e ricercare gli spazi che sostengono la concentrazione è la prima tappa fondamentale per favorire un buon apprendimento. Insieme allo spazio, è bene anche imparare a quantificare il tempo che normalmente si dedica alle varie attività della giornata, definendo un utilizzo ideale del proprio tempo in rapporto agli obiettivi che si vogliono perseguire.
- ALIMENTARE LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO:
cercare di motivare gli studenti con premi e ricompense per il lavoro svolto, valorizzando e dando importanza al loro operato, fino a che non nascerà in loro una motivazione intrinseca allo studio.
- EVIDENZIARE SEMPRE LE POTENZIALITÀ:
portando gli studenti alla consapevolezza delle proprie potenzialità, li aiuteremo a far accrescere la loro autostima, così da abituarli ad osservarsi in modo propositivo, e a vedere i propri limiti come sfide da superare.
- Ottobre 20, 2016
-
Simona Mollica
- Blog
- #metododistudio #compiti #apprendere #bambini